Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PassaParola

A fine aprile 2020 è nata un’idea: un appuntamento settimanale attorno alla Parola biblica, uno spazio di condivisione, relazione e interazione, che erano precluse a causa del distanziamento fisico dovuto all’emergenza sanitaria Covid-19.

L’idea era creare una riflessione biblica comunitaria raccogliendo brevi commenti, preghiere, inni e foto proposti dai membri di chiesa a partire da un versetto biblico settimanale inviato loro tramite WhatsApp.

Il nome della rubrica intendeva richiamare la dinamicità che si crea attorno alla Parola: meditazione personale, messa in comune dei propri pensieri e preghiere, ricerca del collettivo a partire dalla pluralità, comunicazione e testimonianza dell’attualità del messaggio biblico. Chiunque, infatti, avrebbe potuto contribuire, non solo inviando un commento, ma anche inoltrando il risultato finale ai propri contatti, stampandolo per i vicini, leggendolo ad un parente.

La buona partecipazione riscontrata ci ha portato a non interrompere l’esperienza nel momento della ripresa dei culti in presenza, anzi proprio ad utilizzarla e valorizzarla all’interno della liturgia del culto domenicale.

All’avventura si sono aggiunti i ragazzi e le ragazze del catechismo che hanno anche realizzato delle versioni audio.

Tutti i materiali sono stati raccolti in fascicoli semestrali cartacei.

Se ne vuoi una copia contattaci.