Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un messaggio per la ripresa

Tu di’ loro: “Così parla il Signore: Se uno cade non si rialza forse? Se uno si svia, non torna egli indietro?” Geremia 8,4

Allora gli apostoli dissero al Signore: «Aumentaci la fede!» Luca 17,5

Il versetto del profeta Geremia ci parla di un allontanarsi e un tornare. Un movimento ondoso come quello dei flutti marini, ma non c’è molto della poesia del mare nelle parole del profeta.

Si potrebbe piuttosto pensare all’onda sinusoidale della corrente elettrica visibile con un oscilloscopio. Un andamento della vita quotidiana, questo, che C.S. Lewis, nel suo romanzo epistolare di carattere fantastico intitolato “Le lettere di Berlicche”, descrive come sottostante a quella che l’autore definisce la legge dell’ondulazione. Un oscillare continuo tra gli alti e bassi della vita di fede.

Forse c’è qualcosa di poetico e/o romantico in questa visione di Lewis, ma nella parola profetica letta poc’anzi, incontriamo invece la constatazione dell’insensatezza umana che va oltre a quella di ogni essere razionale che si alza quando cade e torna indietro quando si svia.

Per il profeta l’essere umano sarebbe quindi capace di conversione in qualunque momento eppure non lo fa. Intrappolato, imprigionato forse, si ostina nei suoi circoli viziosi della cocciutaggine.

Il profeta Geremia ci testimonia quindi dell’atteggiamento auto distruttivo di un popolo di tempi remoti e distanti ma mai cosi vicini come quando non siamo più capaci di ascoltare Dio e gli altri.

Come quando lo stare insieme non è più occasione di incontro l’uno dell’altro ma diviene il luogo del tirare avanti, del fare perché bisogna fare.

O come quando la gioia dello stare insieme, del progettare insieme e del reciproco supporto lascia il posto a un muoversi per inerzia spinti dal si è sempre fatto cosi.

La parola che Dio rivolge per mezzo del profeta Geremia è una domanda sofferta. Di colui che vede il suo popolo auto distruggersi, che vede il patto con esso stipulato, divenire una formalità.

Non siamo mai cosi vicini a questi tempi come quando il nostro stare insieme con Dio e con gli altri, cosi come la nostra preghiera si riducono a un rito.

E la preghiera degli apostoli al versetto del vangelo secondo Luca, è una richiesta di aiuto, d’intervento di Dio. È presa di coscienza.

A volte si cade e si prende atto di essere caduti, a volte ci si svia e si prende atto di esserci sviati e spesso ci si ferma a questa presa d’atto.

Questi versetti ci invitano e incoraggiano ad andare oltre, a non fermarci alla presa d’atto o al fare per amore del fare, cosi come al dire solo al fine di riempire gli spazi di vuoto e silenzio che tanto ci fanno paura.

Allora c’è bisogno di qualcosa di più. C’è bisogno di pregare, c’è bisogno di una fede aumentata. Non un’aggiunta, un rabbocco di quanto eventualmente già posseduto, ma una fede che è rinnovata fiducia in Dio. Una fede quindi che è viva e attiva e che ci permetta di andare oltre alla presa d’atto per tornare a Dio.

Maliq Meda