Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Culto delle donne per la Giornata mondiale di preghiera

Seguendo la liturgia della celebrazione ecumenica tenutasi a Pinerolo il 3 marzo scorso, a sua volta basata sul materiale preparato dalle donne cristiane palestinesi per la Giornata mondiale di Preghiera, il Gruppo Donne della chiesa valdese di Rorà ha proposto domenica 7 aprile un culto speciale.

La sua particolarità è stata che quest’anno, per la prima volta, si è trattato di una celebrazione ecumenica, cosa inconsueta nel piccolo Comune, che però negli ultimi anni si è arricchito di nuovi e nuove residenti: proprio dal loro coinvolgimento è nato questo culto, non solo realizzato ma anche partecipato da persone esterne alla chiesa valdese, che per la prima volta, come ha osservato uno di loro, hanno vissuto l’emozione di ricevere una predizione e una benedizione da parte di una donna.

Emozioni amplificate anche dal contenuto specifico della liturgia: inevitabile ascoltare le preghiere con una vicinanza, tutt’altro che astratta, alla popolazione della Palestina.

Dodici le donne coinvolte, un numero beneaugurante per il proseguimento di momenti di incontro come questo, in cui le porte della chiesa si aprono davvero al territorio (in trasformazione) che la ospita.

(articolo pubblicato su Riforma-L’Eco delle valli valdesi del 12 aprile 2024)