Tanti gli appuntamenti che vedono coinvolta la nostra chiesa, o i suoi locali, in collaborazione con vari soggetti del territorio:
venerdì 25 luglio
Alle 16 alla sala valdese (v. Duca Amedeo) “Una pagina di storia della Resistenza a Rorà”, con Andrea Geymet. A seguire, alle 19,30 alla sala comunale di piazza Fontana, su prenotazione, pastasciutta antifascista a cura delle sezioni Anpi della val Pellice per ricordare la pastasciutta offerta dai fratelli Cervi dopo la caduta del fascismo il 25 luglio 1943. Alle 21,30 proiezione del docufilm “Viola” sulla vita di Viola Lageard.
sabato 26 luglio
Alle 15 alla sala valdese la Società di studi rorenghi, in collaborazione con MineraLuserna e associazione Sen Gian, presenta “Un viaggio tra i marmi delle valli valdesi: il marmo rorengo e la sua vocazione alla calce” con il dott. Gabriele Vola, geologo. Al termine della presentazione è prevista una breve passeggiata fino alla località Fornaci.
venerdì 1° agosto
Spettacolo “Barbet: e venne il tempo della libertà ” del Gruppo Teatro Angrogna, con Marisa Sappé, Maura Bertin, Grazia Bordini e Jean Louis Sappè e la collaborazione tecnica di Erica e Marco Rovara. Ingresso libero. Alle ore 21 nella sala valdese.
sabato 2 agosto
All’interno del programma delle passeggiate storiche del Coordinamento musei e luoghi storici, Caccia al tesoro fotografica per le vie del paese, dalle 16 alle 18 circa, organizzata dalla Società di studi rorenghi. A seguire visita al museo e merenda. Per informazioni e iscrizioni scrivere a il.barba@fondazionevaldese.org.
domenica 3 agosto
Il gruppo donne della chiesa valdese presenta il consueto bazar in piazza (o nella sala valdese in caso di maltempo) per tutta la giornata, con dolci, pane, manufatti, idee regalo, e ricchi premi a sostegno delle attività della chiesa.
sabato 9 agosto
Alle ore 21,30 nella Sala Valdese la Società di Studi Rorenghi presenta lo spettacolo del gruppo Teatro Variabile 5 “Il Corbaccio” con Carlo Curto, Fiammetta Gullo, Katia Malan e Alberto Rocca. Da un testo di Andrea Salusso con la regia di Gianni Bissaca. Alle luci Piermario Sappè, ai suoni Estelle Fornerone. Ingresso a offerta libera.
sabato 30 agosto
Alle 16,30 alla sala valdese la Società di Studi rorenghi e la biblioteca comunale presentano il libro di Francesca Berardi “L’invenzione dei tuoi occhi”. Interviene l’autrice, in dialogo con Sara Tourn. Per l’occasione sarà esposta la mostra “Gli occhiali di Walter”, da cui nasce il libro, presso il museo, visitabile sabato 30 dalle 18 alle 19,30 e domenica 31 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.




